STORIA
La fondazione dell’Università di Napoli Federico II è datata 5 giugno 1224. E’ la più antica tra quelle ancora esistenti a essere fondata da un provvedimento sovrano, in genere si trattava di iniziative corporative dal basso. Compiti dell’università erano la formazione del personale amministrativo e burocratico della curia regis e la preparazione dei giuristi che avrebbero aiutato il sovrano nella definizione dell’ordinamento statale e nell’esecuzione delle leggi. Nasce così la tradizione di studi di diritto. Oltre il diritto, sin da subito si insegnarono le arti liberali e la medicina.
Nel corso dei secoli e delle dominazioni, l’Università ha vissuto periodi di chiusura e diversi cambi di sede. Grandi difficoltà ha avuto nel periodo della seconda guerra mondiale durante la quale subì anche un incendio provocato dalle truppe tedesche.
Quando, nella seconda metà del Novecento, l’università italiana si trasforma in università di massa, la Federico II diventa la seconda università del paese per dimensione.
Oggi l’Università offre ventisei dipartimenti, due ortobotanici e quarantadue centri, per circa 85000 iscritti.
OFFERTA FORMATIVA
AREA DIDATTICA
- Agraria
- Architettura
- Economia
- Farmacia
- Giurisprudenza
- Ingegneria
- Medicina e Chirurgia
- Medicina Veterinaria
- Scienze Biotecnologiche
- Scienze MM.FF.NN.
- Scienze Politiche
- Sociologia
- Studi Umanistici
SEDI
- Sedi di Ateneo
- Centro Museale “Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche”
- Centro Museale “Musei delle Scienze Agrarie” – MUSA
- Museo di Anatomia Veterinaria
- Ortobotanico di Napoli
- Azienda Agraria
INFORMAZIONI UTILI
- www.unina.it
- Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso Umberto I, 40 – 80138 Napoli
Centralino: 081-2531111 - Siti web Dipartimenti
- Orientamento
- Centro Linguistico, Via Partenope 36/Via Mezzocannone 16. Telefono 0812532122 Email cla@unina.it Web www.cla.unina.it